0
Home Chi siamo Contatti

 


I PROGRESSI DELL'ASTRONOMIA

Il successore di Hubble: il telescopio spaziale James Webb
Il James Webb è un telescopio a infrarossi con grandi innovazioni rispetto al suo predecessore. È stato lanciato il 25 Dicembre 2021 ed è entrato in funzione nel 2022 regalandoci gìà dai primi giorni delle incredibili immagini di un dettaglio e nitidezza mai raggiunti finora. Permetterà di raggiungere oggetti molto più lontani e indietro nel tempo rispetto ad Hubble.

Osserverà principalmente nell’infrarosso, cosa particolarmente importante perché qualsiasi nube di polvere assorbe la luce visibile (e, in parte, anche quella ultravioletta). Ciò significa che permetterà di vedere meglio le stelle giovani, dotate di un disco di polveri attorno che potrebbero formare pianeti. Anche il centro della nostra galassia è problematico, per gli stessi motivi, impedisce agli strumenti che lavorano con la luce visibile di comprendere a fondo la costituzione del nucleo galattico.

Il James Webb è stato progettato e costruito con uno specchio primario di ben 6,5 metri di diametro contro i 2,4 di Hubble. Questo lo dota di un occhio molto più potente di qualsiasi altro telescopio mai lanciato nello spazio.

Avrà un punto di osservazione diverso. L’Hubble orbita attorno al nostro pianeta, a un’altitudine di circa 570 km. Il Webb invece risiede a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra dove il Webb orbiterà con la Terra, ma rimarrà fisso sempre nello stesso punto in relazione alla Terra e al Sole. Lo scudo solare del Webb permetterà di bloccare la luce del Sole e quella riflessa dalla Terra e dalla Luna. Si tratta quindi di una scelta ottimale per massimizzare la visibilità.

<--- TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

Qui sotto: immagine del James Webb realizzata in computer-grafica



 

   Sintesi dei contenuti


Corsi di astronomia:
corso di base in PDF, corso per le scuole in Powerpoint, corsi avanzati.

Consigli ai principianti:
una serie di utilissimi consigli per chi vuole iniziare ad osservare il cielo.

Guida all'acquisto del primo telescopio:
una guida per orientarsi nell'acquisto del primo telescopio.

Astronomia 100 domande:
le risposte alle domande più frequenti sull'astronomia. Libretto stampabile in PDF.

Telescopio Virtuale: le più belle immagini dei vari oggetti celesti, fantastici video e molte altre informazioni.

Viaggio nel Cosmo: una serie di video delle sette puntate della trasmissione di Piero Angela.

Viaggio ai confini dell'Universo:
un tour mozzafiato dalla Terra fino ai confini dell'Universo.















 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini