0
Home Chi siamo Contatti

 


I PROGRESSI DELL'ASTRONOMIA

Il telescopio terrestre E-ELT
Nel campo dell'osservazione visuale e ad infrarossi, il progetto terrestre di avanguardia attualmente in corso è quello dell’ E-ELT (European Extremely Large Telescope), un telescopio dal diametro di ben 39 metri contro i 10 metri dei più grandi esistenti, suddiviso in 1.000 specchi di un metro e 45 cm di diametro così da superare le difficoltà di costruzione di specchi così grandi. Questi specchi, inoltre, usano sistemi di ottica adattiva, cioè un sistema di controllo dello specchio primario con dei pistoni che compensano le deformazioni causate dalla turbolenza atmosferica.
Il più grande telescopio al mondo mai costruito sorgerà nel deserto di Atacama, in Cile. Quel luogo così remoto è stato scelto perché è tra i pochi al mondo ad avere cieli bui e un altissimo numero di notti limpide all’anno (circa 320), una quantità di vapore acqueo ridotta ai minimi termini e un’atmosfera tra le più stabili che altrove. Ciò permetterà all’uomo di spingere il suo occhio verso i più lontani confini del tempo e dello spazio. Questo mostro di tecnologia verrà posto in cima alla montagna chiamata Cerro Armazones, alta 3.060 m.

L’E-ELT avrà la possibilità di osservare il cielo nel visibile e nell’infrarosso, una radiazione che permette di osservare oltre le nubi di polveri che impediscono alla luce visibile di andare oltre. I lavori sono iniziati nel 2018 e ci si aspetta che il primo oggetto dell’Universo venga osservato entro il 2027.

Con queste caratteristiche il telescopio europeo potrà osservare, oltre a tutto il resto, anche i pianeti extrasolari e forse determinare la composizione della loro atmosfera. Un obiettivo impossibile da ottenere con gli attuali telescopi terrestri.

<--- TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

Qui sotto: immagine dell'E-ELT realizzata in computer-grafica

 

   Sintesi dei contenuti


Corsi di astronomia:
corso di base in PDF, corso per le scuole in Powerpoint, corsi avanzati.

Consigli ai principianti:
una serie di utilissimi consigli per chi vuole iniziare ad osservare il cielo.

Guida all'acquisto del primo telescopio:
una guida per orientarsi nell'acquisto del primo telescopio.

Astronomia 100 domande:
le risposte alle domande più frequenti sull'astronomia. Libretto stampabile in PDF.

Telescopio Virtuale: le più belle immagini dei vari oggetti celesti, fantastici video e molte altre informazioni.

Viaggio nel Cosmo: una serie di video delle sette puntate della trasmissione di Piero Angela.

Viaggio ai confini dell'Universo:
un tour mozzafiato dalla Terra fino ai confini dell'Universo.















 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini