0
Home Chi siamo Contatti

 


SOFTWARE PER ASTRONOMIA

Stellarium (www-stellarium.org/it/)
Un ottimo planetario molto curato graficamente, multipiattaforma e soprattutto al momento l'unico in italiano! Software realistico che mostra la posizione di pianeti, stelle, costellazioni, nebulose, ammassi, galassie del momento o in qualsiasi momento si scelga oppure in animazione a velocità variabile, oltre a realistici effetti come l'alba, il tramonto, l'atmosfera terrestre. Premendo F6, basta digitare la località in cui dovete fare osservazione e il programma mostra automaticamente il cielo visto da quella posizione. L'orizzonte può essere distorto a "occhio di pesce" in modo da vedere il cielo come in un planetario reale. Puntando un oggetto vengono forniti i dati essenziali come la magnitudine apparente e assoluta, la distanza e la posizione, mentre ingrandendo si può vedere l'oggetto stesso. Le due barre dei comandi principali sono a scomparsa e si trovano nell'angolo sinistro in basso. Si possono bloccare cliccando sui due triangolini neri ai lati dello stesso angolo.

Atlante Lunare
Un buon Atlante Lunare in Inglese ma che si può convertire in Italiano e migliorare nella definizione. Scaricate il file "Virtual Moon Atlas 7.0 (o, in futuro, la versione più recente)" e installatelo, poi da "TRANSLATION - Languages" scaricate la versione in Italiano e installatela. Per aumentare la definizione a ingrandimenti superiori scaricare e installare il file "TEXTURES - High resolution Lunar Orbiter photographic texture".

Microsoft World Wide Telescope
Un telescopio virtuale con la possibilità di selezionare ed esplorare le singole costellazioni. Nella barra in basso, a seconda della posizione o della costellazione, appaiono vari link a video o immagini. Cliccando sulle immagini ci si può tuffare dentro. Ci sono anche dei tour guidati (purtroppo solo in inglese). Il migliore è il primo, sulla Nebulosa di Orione, dove si capisce come si formano le stelle. In questo video, oltre al parlato (molto chiaro) appaiono anche le scritte ed è più facile comprendere anche a chi ha solo un'infarinatura della lingua.

 

   Sintesi dei contenuti


Corsi di astronomia:
corso di base in PDF, corso per le scuole in Powerpoint, corsi avanzati.

Consigli ai principianti:
una serie di utilissimi consigli per chi vuole iniziare ad osservare il cielo.

Guida all'acquisto del primo telescopio:
una guida per orientarsi nell'acquisto del primo telescopio.

Astronomia 100 domande:
le risposte alle domande più frequenti sull'astronomia. Libretto stampabile in PDF.

Telescopio Virtuale: le più belle immagini dei vari oggetti celesti, fantastici video e molte altre informazioni.

Viaggio nel Cosmo: una serie di video delle sette puntate della trasmissione di Piero Angela.

Viaggio ai confini dell'Universo:
un tour mozzafiato dalla Terra fino ai confini dell'Universo.






 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini