0
Home Chi siamo Contatti

 

 

Clicca sull'immagine per ingrandire

LA NEBULOSA DEL GRANCHIO
La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è il primo oggetto del catalogo di Charles Messier. Fu scoperta nel 1731 da John Bevis.
È un resto di supernova: una nebulosa di gas in espansione, espulsi dall'esplosione di una supernova registrata il 4 luglio 1054 (SN 1054) dagli astronomi cinesi e arabi dell'epoca.
La nebulosa è oggi larga più di sei anni luce e si sta espandendo alla velocità di 1500 km/s. La supernova che la produsse fu abbastanza brillante da essere visibile ad occhio nudo durante il giorno, sorpassando la luminosità di Venere.
La Nebulosa del Granchio si trova a circa 6.500 anni luce di distanza, nella costellazione del Toro, perciò l'evento cosmico che l'ha prodotta è in realtà avvenuto 6.500 anni prima di essere visibile, intorno al 5400 a.C.

 

Dirigi il Telescopio Virtuale sulle foto che ti interessano cliccando sui link qui sotto.

 

FOTO

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Fiamma

Nebulosa Elica

Nebulosa Farfalla

La Montagna Mistica

 

VIDEO

Cosa sono le Nebulose

Viaggio in 3D nella Nebulosa di Orione

 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini