0
Home Chi siamo Contatti

 


CURIOSITA' ASTRONOMICHE


Che dimensioni poteva avere l'Universo nel primo istante del Big Bang?

Al momento del Big Bang tutto l’Universo, cioè tutte le galassie, le stelle ed i pianeti che esistono oggi era compresso in uno spazio più piccolo di un atomo con una densità pressoché infinita e a una temperatura di miliardi di miliardi di miliardi di gradi in cui le regole della fisica che noi conosciamo non avevano valore.

Quell’attimo viene quindi definito come “singolarità”. Non potendo restare in questa condizione si verificò una violentissima espansione che nel giro di circa un miliardesimo di secondo fece aumentare il volume dell'Universo di miliardi e miliardi di volte.

<--- TORNA ALLE DOMANDE



















 

   Sintesi dei contenuti


Corsi di astronomia:
corso di base in PDF, corso per le scuole in Powerpoint, corsi avanzati.

Consigli ai principianti:
una serie di utilissimi consigli per chi vuole iniziare ad osservare il cielo.

Guida all'acquisto del primo telescopio:
una guida per orientarsi nell'acquisto del primo telescopio.

Astronomia 100 domande:
le risposte alle domande più frequenti sull'astronomia. Libretto stampabile in PDF.

Telescopio Virtuale: le più belle immagini dei vari oggetti celesti, fantastici video e molte altre informazioni.

Viaggio nel Cosmo: una serie di video delle sette puntate della trasmissione di Piero Angela.

Viaggio ai confini dell'Universo:
un tour mozzafiato dalla Terra fino ai confini dell'Universo.


 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini