0
Home Chi siamo Contatti

 


LE COMETE
Sono corpi di piccole dimensioni formate da polveri, materiali meteoritici rocciosi e ghiacci. In una cometa si distingue una coda e una testa, a sua volta distinta in un nucleo e da un involucro nebuloso di gas detto chioma. Il nucleo è molto piccolo (al massimo 60 km di diametro).
Le comete rimangono quasi invisibili finchè non si avvicinano al Sole: a quel punto i ghiacci del nucleo sublimano (cioè passano dallo stato solido a quello gassoso) producendo la chioma. La radiazione solare a sua volta spinge i gas della chioma nello spazio formando la coda, che quindi punta sempre in direzione opposta al Sole. La testa di una cometa può raggiungere i 200.000 km di diametro, mentre la coda può estendersi per centinaia di milioni di chilometri. Alcune orbitano intorno al Sole in traiettorie ellittiche molto allungate ripresentandosi periodicamente con regolarità (come per esempio la cometa di Halley), altre passano una sola volta vicino al Sole e dopo averlo superato si perdono definitivamente nello spazio.

Approfondimenti:

INAF - Osservatorio Astronomico di Padova

Wikipedia

 

Dirigi il Telescopio Virtuale sulle foto che ti interessano cliccando sui link qui sotto.

 

FOTO

La cometa Hale Bopp

La cometa Hale Bopp da vicino

La cometa di Halley

La cometa Hyakutake

 

VIDEO

Le Comete - RAI Educational

 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini