0
Home Chi siamo Contatti

 

 

Clicca sull'immagine per ingrandire


AMMASSO GLOBULARE M13 NELLA COSTELLAZIONE DI ERCOLE
Si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è facilmente visibile con un binocolo 10x50. La risoluzione in stelle inizia con un telescopio da 114mm e ingrandimenti medio-alti; con un 200mm si possono notare facilmente diverse decine di componenti. Dall'Italia si presenta estremamente alto nel cielo nelle notti d'estate, mentre dall'emisfero australe resta sempre molto basso, ad eccezione delle aree prossime all'equatore. È comunque visibile da quasi tutte le aree abitate della Terra. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra aprile e ottobre. M13 ha una magnitudine apparente di 5,8. Il suo diametro è di circa 165 anni luce. M13 contiene diverse centinaia di migliaia di stelle, la più brillante delle quali è di magnitudine 11.95. Attorno al suo nucleo, le stelle sono circa 500 volte più concentrate che nei dintorni del sistema solare. L'età di M13 è stata stimata tra i 12 e i 14 miliardi di anni. La sua distanza dalla Terra è di 23.157 anni luce. Apparendo così luminoso ad una così grande distanza, la sua luminosità reale è elevatissima, oltre 300.000 volte quella del Sole.

 

Dirigi il Telescopio Virtuale sulle foto che ti interessano cliccando sui link qui sotto.

 

FOTO

Ammasso globulare Omega Centauri

Ammasso aperto Scrigno di Gioie

Ammasso globulare M13

Ammasso di stelle giovani

 

VIDEO

Gli ammassi stellari

 
 

ASTROPASSIONE   -    -   Webmaster: Pietro Mugnaini